Fai anche tu un gesto di solidarietà: dona il plasma per aiutare le persone affette da malattie acute, croniche e rare
Prenotati per una donazione di plasma: tutti i giorni, su appuntamento, coloro che lo desiderano potranno contribuire a difendere la vita con un semplice, importantissimo gesto.
La donazione di plasma – come la donazione del sangue – può fare davvero la differenza nel salvare vite: qui ti spieghiamo in cosa consiste e perché è così importante.
Cos’è il plasma?
Il plasma costituisce il 55% del sangue: è un liquido di colore giallastro che ha il compito di trasportare piastrine, globuli rossi e globuli bianchi in tutto il corpo.
Al suo interno il plasma contiene acqua, sali, enzimi, anticorpi e altre proteine: tutti componenti utili ad aiutare le persone affette da cancro, malattie rare, disordini immunitari, infezioni, ustioni e particolari condizioni genetiche.
Come funziona la donazione di plasma?
La donazione di plasma avviene tramite plasmaferesi, un processo sicuro che richiede solo pochi minuti in più rispetto alla donazione di sangue.
A differenza della normale donazione di sangue, con la plasmaferesi ci si avvale di un’apparecchiatura, chiamata separatore cellulare, che separa in un circuito sterile il plasma da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine reinfondendo nel donatore, attraverso lo stesso accesso venoso, i componenti estratti dal plasma tramite soluzione fisiologica. Il plasma così ottenuto viene congelato e conservato.
Perché è importante donare il plasma?
Grazie al plasma si possono produrre i cosiddetti farmaci plasmaderivati, fondamentali nel trattamento di patologie acute, croniche e rare tra cui malattie emorragiche, delle immunodeficienze primarie e patologie respiratorie ereditarie.
Chi decide di donare il plasma dà la possibilità di salvare molte vite e di aiutare chi non ha un’alternativa.
Chi può donare il plasma?
Il donatore ideale di plasma deve avere:
- Un’età compresa tra 18 anni e i 65 anni
- Un peso uguale o superiore a 50 kg
- Un buono stato di salute
- Protidemia > 6g/dl
Quanto dura la procedura?
Circa 40 minuti.
Come prepararsi alla donazione di plasma
È possibile fare una leggera colazione con:
- Tè o caffè
- Fette biscottate
- Frutta, marmellata o miele
Bere nei giorni precedenti almeno 2 lt di acqua al giorno e continuare con una corretta idratazione anche la mattina stessa della donazione
Evitare di mangiare:
- Latte e derivati del latte
- Cibi contenenti grassi in genere.
Proteggi la vita con una donazione di plasma
Diventare donatore è semplice: basta una prenotazione